Come riconoscere il vero olio Toscano
Puro Toscano IGP, certificato e riconoscibile.
Ogni confezione di Extravergine Toscano IGP è ben riconoscibile dal contrassegno sul collo della bottiglia e dal codice alfanumerico che consente di ricostruire l’intera filiera, offrendo così la massima trasparenza e sicurezza. Chi cerca l’autentico olio extravergine di oliva Toscano non può sbagliare.
Questo è il metodo più sicuro per avere la certezza di acquistare un prodotto unico per origine e tipicità, ricco dei profumi e dei sapori che contraddistinguono il vero olio Toscano.
Requisiti di un vero Toscano
Tutte le fasi di produzione dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP, dalla raccolta e molitura delle olive fino al confezionamento del prodotto, devono svolgersi obbligatoriamente all’interno della Toscana così come stabilito nel Disciplinare di Produzione.
È così che nasce l’autentico extravergine Toscano IGP.
Raccolta
La raccolta delle olive appartenenti alle varietà previste dal Disciplinare di Produzione avviene esclusivamente negli oliveti iscritti alla Denominazione Toscano IGP ed obbligatoriamente all’interno del territorio amministrativo della Regione Toscana.
Frangitura
L’operazione di frangitura delle olive, così come la raccolta, avviene obbligatoriamente all’interno delle Regione Toscana.
Confezionamento
L’olio che ha superato le verifiche di tracciabilità, i controlli chimici ed organolettici secondo quanto stabilito dal Disciplinare di produzione, può avvalersi della denominazione ed essere pertanto confezionato come Toscano IGP. Anche la fase di confezionamento avviene obbligatoriamente all’interno delle Regione Toscana.